Dolcesalato farà uno speciale su farine Besozzi e la realizzazione del panettone artigianale
Il 10 ottobre il laboratorio ArteSapori si è trasformato in set fotografico per Dolcesalato, che dedicherà uno speciale (che verrà pubblicato nel numero di novembre) alle farine Besozzi, da sempre sinonimo di farine di prima scelta. In questo speciale ci sarà anche Emanuele Valsecchi, che ha preparato il panettone
classico proprio con le farine Besozzi e seguendo la ricetta tradizionale, che da sempre vuole l’utilizzo il lievito madre. Dolcesalato racconterà questa lavorazione che si radica nella più profonda tradizione della pasticceria artigianale e mostrerà alcuni aspetti che i pasticceri si trasmettono da generazioni.
Tra i principali segreti per ottenere un ottimo prodotto artigianale, ci sono l’impiego di materie prime d’eccellenza (come lo sono le farine Besozzi), l’utilizzo di un burro di qualità, il rispetto delle lunghe tempistiche di preparazione e un lievito “ben cresciuto”, come si dice in gergo. Preparare un panettone classico è infatti un’arte, fatta di pazienza, rispetto dei tempi e tanta cura. Il lievito in primis è come un neonato che deve essere costantemente accudito, nutrito, idratato, lasciato riposare in un ambiente adatto, con temperatura idonea e, appunto, fatto crescere. Se non vengono rispettate tutte le fasi di lavorazione, non si otterrà mai quell’alchimia di profumi, sapori e consistenza tipica del buon panettone della tradizione.
Tutto questo verrà raccontato da Emanuele, che svelerà a Dolcesalato qualche segreto sul procedimento e sulla ricetta di questo fiore all’occhiello della pasticceria artigianale italiana. In attesa dell’uscita del numero di novembre, vi lasciamo qualche scatto rubato dal backstage.